MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo_Lao Tzu

Siti Unesco in Italia: una passeggiata per il Centro Storico di Siena. ecco cosa vedere

14/9/2019

0 Commenti

 
FotoPiazza del Campo a Siena
Dal 1995 il centro storico di Siena è Patrimonio dell'Umanità. Quali sono i monumenti più importanti da non perdere quando si visita la città toscana?
Siena ha un'origine molto antica. Fondata dagli Etruschi, è stata colonia romana e ha raggiunto il suo massimo splendore nel periodo medievale. Immersa in un paesaggio florido e ridente, Siena è universalmente apprezzata per i suoi monumenti storici e per il fascino che è riuscita a conservare nel tempo. Tra le colline del Chianti e le valli dei fiumi che la circondano, la città conserva magnificamente un arredo urbano in stile medievale. Per la sua bellezza rimasta intatta nonostante il passare del tempo, il centro storico è parte dal 1995 dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
​Il punto di riferimento quando si decide di visitare Siena è senza dubbio Piazza del Campo, di forma semicircolare, nella quale confluiscono le tre antiche strade che attraversavano la città e verso la quale degradano le colline sulle quali si estende l’abitato. Sulla parte inferiore della piazza si affaccia il Palazzo Pubblico (o Comunale) con la Torre del Mangia, superbo esempio di architettura gotica civile, per secoli sede del massimo potere cittadino. Ai piedi della torre troviamo la Cappella di Piazza, ovvero il tabernacolo marmoreo che sporge rispetto alla superficie complessiva, edificata nel 1352 per ringraziare la Madonna di aver risparmiato la città dalla peste nera. Ulteriore elemento artistico della piazza è Fonte Gaia, fontana monumentale inaugurata nel 1346.
Il meraviglioso patrimonio artistico senese è la rappresentazione perfetta dello splendore che la caratterizzò durante l’epoca medievale e quella rinascimentale. Sono tanti i monumenti religiosi che catturano l'attenzione del turista. Su tutti c’è il Duomo, emblematico esempio di architettura romanico-gotica italiana, con la sua facciata in marmo bianco ricca di decorazioni scultoree. Ci sono poi il Battistero di San Giovanni, iniziato nel 1317, le cui volte sono magnificamente affrescate con un ciclo religioso tra i migliori del Quattrocento toscano; la Chiesa della Santissima Annunziata in stile rinascimentale-barocco, di fronte alla cattedrale, parte del complesso dell’antico Spedale di Santa Maria della Scala; la Basilica di San Francesco, in stile gotico.
​Tanti e ben conservati i palazzi signorili presenti a Siena, che ne conferiscono un aspetto complessivo aristocratico, ordinato ed elegante. La città è inoltre conosciuta in tutto il mondo per il suo Palio, una tradizione che si affermò durante il XVI secolo e che tutt’oggi rappresenta attrazione per turisti e curiosi che accorrono in Piazza del Campo. 

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Città Italiane
    Eccellenze Italiane
    Luoghi Del FAI
    Siti Unesco Italia

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti