MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo_Lao Tzu

Siti Unesco in Italia: Venezia e la sua Laguna patrimonio dell'umanita' dal 1987

1/3/2019

0 Commenti

 
FotoLa laguna di Venezia, il regno dei gondolieri
Tra i primi siti italiani dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO c'è Venezia con la sua Laguna. Romantica, elegante, spettacolare, unica. E come poteva essere diversamente. Un luogo che racchiude in sé un numero infinito di aggettivi che possano decantarne il fascino senza tempo e senza eguali.
Fin da 1987 il sito è protetto dall'UNESCO e non basterebbe una guida intera per poter citare e descrivere tutti gli aspetti, gli scorci e i luoghi più o meno noti che fanno di Venezia una delle città più amate e conosciute al mondo. Noi ci limitiamo qui a farvi fare una passeggiata tra quello che sicuramente merita di essere citato quando ci si reca nella città veneta e che noi abbiamo avuto modo di apprezzare durante le nostre permanenze. 
La cosa che subito colpisce di Venezia è l'armonia perfetta tra ciò che la mano creativa dell'uomo abbia prodotto e ciò che la natura stessa sia volontariamente riuscita a regalare all'uomo. Un equilibrio molto delicato che si conserva intatto da secoli e secoli e che per nessun motivo dovrebbe essere messo in pericolo. 
Il fascino di Venezia entra dentro fin dal primo respiro. Appena si giunge in quel magnifico lembo di terra che si fa spazio tra le acque della Laguna. Ecco una piccola guida alla città...
I luoghi di maggiore interesse si trovano soprattutto nel centro storico e nelle isole lagunari. Su tutti Piazza San Marco, nel cui centro trova spazio la Basilica di San Marco, ornata di oro e rivestita di mosaici che narrano la storia della città. La sua attuale conformazione ha nette rievocazioni orientali e mussulmane, ispirandosi alla Chiesa dei Santi Apostoli di Costantinopoli e conservando sulla porta principale i quattro cavalli in bronzo del palazzo imperiale della città turca. La “Porta della Carta” unisce la Basilica al Palazzo Ducale, imponente sede del governo veneziano edificato nel XV secolo, oggi importante museo.
Da non perdere una visita alla sala del Maggior Consiglio, alle carceri, ai Piombi e al ben noto, ma non romantico quanto si possa pensare, Ponte dei sospiri, seicentesco, in marmo d’Istria. Nella piazza si erge maestoso anche il Campanile di San Marco, edificato nel 1173 come faro per i naviganti, restaurato nel XV secolo, e infine ricostruito nel 1902 in seguito al crollo.
Ma la bellezza di Venezia non si riduce alla sola piazza centrale. Ci sono ancora l’Arsenale, le sinagoghe del Ghetto, importanti strutture religiose come la Basilica di Santa Maria della Salute, la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, la Chiesa del Redentore, la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, la Chiesa di San Zaccaria, tutte magnifiche manifestazione degli stili architettonici che si sono susseguiti nella città.
​Caratteristica di Venezia la presenza di numerosi palazzi signorili, eleganti, preziosi, che arricchiscono la laguna sulla quale si affacciano. Tra gli altri, i gotici Palazzo Fortuny e Palazzo Loredan, il rinascimentale Palazzo Mocenigo, oppure nell’antica denominazione di “Ca’”, la Ca’ Foscari, sede dell’università, o la Ca’ Vendramin Calergi, dove si trova il casinò. Immancabili i ponti che collegano le sponde divise dai canali, come il più antico, Ponte di Rialto, il Ponte degli Scalzi, il Ponte dell’Accademia e il Ponte della Costituzione, tutti affacciati sul canale principale che taglia la città. Molto affascinante anche l’isola del Lido, celebrata ogni anno dal Festival del Cinema di Venezia, e rinomata località balneare. Indimenticabile il Carnevale veneziano, tra i più antichi e noti al mondo, di cui la prima testimonianza è datata 1094 su un documento del Doge Falier in cui si fa riferimento a divertimenti pubblici citando per la prima volta il termine "Carnevale".

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Città Italiane
    Eccellenze Italiane
    Luoghi Del FAI
    Siti Unesco Italia

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti